La Sicilia occidentale oltre a un paesaggio mozzafiato e variegato, fornisce ai suoi visitatori innumerevoli attrazioni uniche.
È una terra ricca di storia, che testimonia bene ancora oggi il suo passato segnato da importanti dominazioni.
Fenici, Greci, Arabi e Normanni, hanno infatti letteralmente scolpito questo luogo e impiantato parte della propria cultura.
Quindi cosa vedere nei dintorni?
Noi abbiamo provato a suggerirvi alcune mete suddividendole per provincia.
Cosa vedere nella provincia di Palermo:
Meta immancabile di chi viene dalle nostre parti per la prima volta è naturalmente Palermo, città dal patrimonio artistico e culturale.
Vi consigliamo l’itinerario arabo-normanno, divenuto patrimonio dell’Unesco e che comprende:
Palazzo Reale, Cappella Palatina, San Giovanni degli Eremiti, chiesa della Martorana, San Cataldo, la Zisa, Ponte dell’Ammiraglio, la cattedrale di Palermo, il duomo di Cefalù e il duomo di Monreale.
Qui potete ottenere maggiori informazioni e pianificare il vostro tour.
Itinerari alternativi
Esistono diversi siti per scoprire i luoghi di maggior interesse della zona. Nel caso questi li abbiate già visitati e siate stanchi di seguire itinerari classici, noi vogliamo darvi qualche dritta anche sui luoghi meno apprezzati, ma che sono delle vere chicche della zona.
Le Ville di Bagheria
Se siete fan del famoso regista siciliano Tornatore, non potrete perdervi le ville di Bagheria, come quella immortalata in Baaria, la Villa di Palagonia. Questa è chiamata anche Villa dei Mostri per la suggestiva sequela di figure mostruose che cingono le mura.
Si tratta di un capolavoro settecentesco, un luogo che si riveste di magia e di mistero. Fu inoltre amata da personaggi illustri come Goethe, che ne fu ispirato.
Un altro gioiello nascosto dai soliti itinerari culturali è la Villa di Sant’Isidoro De Cordova.
La visita della villa permette di immergersi nella vita nobiliare di un tempo e dà l’impressione di trovarsi nel film Il Gattopardo.
Tuttavia si ha la sensazione di entrare in una casa ancora abitata, poiché conserva ancora gli arredi originali. Il piano nobile è stato lasciato, infatti, nello stato in cui era stato vissuto fino al 2011 dall’ultima Marchesa De Cordova.
Al suo interno conserva affreschi alle pareti, dipinti, servizi di piatti rari, giocattoli d’epoca, abiti di pregio.
Di ville a Bagheria ce ne sono ancora altre, qui, se vi interessa, potete approfondire.
Cosa vedere nella provincia di Trapani:
Anche la provincia di Trapani offre molte mete di interesse turistico.
Per chi è affascinato dai luoghi di montagna, sarà immancabile una visita alla cittadina di Erice. Si tratta di un borgo medievale, caratterizzato da stradine ricche di piccoli negozi tipici, castelli e chiese.

Chi ha interesse per l’archeologia non può non visitare il più grande parco archeologico d’Europa, ovvero quello di Selinunte. Qui troviamo i resti di un’antica colonia greca, con i suoi templi dorici e l’acropoli con tutto il suo fascino mitologico.
Sulla stessa linea, ma più vicina a Balestrate, troviamo Segesta, che testimonia l’antica presenza della civiltà greca, con il suo grande Tempio Dorico, l’Agorà, e il magnifico Teatro greco.
Per chi ama il mare e vuole apprezzare tutte le sfaccettature del nostro territorio, consigliamo anche una visita presso la Riserva naturale dello Zingaro. Si tratta di una costa rocciosa e incontaminata ricoperta da una rigogliosa vegetazione. Attraverso sentieri si raggiungono a piedi le sue calette di acqua cristallina e si potrà godere del suo panorama mozzafiato.
Un altro luogo unico nelle vicinanze di Trapani sono le Saline, nelle quali ancora oggi viene svolta l’antica pratica dell’estrazione del sale. I pittoreschi mulini a vento, da antichi luoghi di produzione, si sono trasformati in fonte d’attrazione per i turisti. Consigliamo un bell’aperitivo al tramonto per abbandonarsi alla magica atmosfera del luogo.

Le Saline si estendono fino al comune di Marsala, dove potrete raggiungere anche l’isola di Mozia e ammirare la riserva naturale dello Stagnone.







